Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. NET–scieNcE Together 2025
Roma, Città dell’Altra Economia | 26-27 settembre

Sta per tornare NET – scieNcE Together, l’evento che porta la scienza e i suoi protagonisti a diretto contatto con il pubblico!

Appuntamento il 26 e 27 settembre a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, per due giornate gratuite dedicate a innovazione, curiosità e scoperta, per tutte le età.
Tra i protagonisti, i ricercatori e le ricercatrici del CNR Nanotec, con attività coinvolgenti, interattive e pensate per far vivere la scienza da vicino:

  • La cellula e il microambiente – con Barbara Cortese
    Scopri come le cellule rispondono agli stimoli del loro microambiente! Attraverso giochi ed esperimenti pratici, bambini e ragazzi simuleranno il mondo cellulare con oggetti interattivi.
  • DNA Marshmallow: scienza da mangiare! – con Roberta Grillo e Barbara Cortese
    Costruiamo insieme la doppia elica del DNA… con marshmallow e caramelle! Un’attività golosa e educativa per capire la struttura del DNA e i suoi elementi.
  • L’ottica dell’occhio umano – con Marco Leonetti e Nicola Pellicciotta
    Esplora il funzionamento dell’occhio attraverso un modello interattivo con lenti, iride e retina: un viaggio visivo nella formazione delle immagini!
  • Robot evita ostacoli – con Martina Lamacchia e Ornella Ursini
    Scopri un robot autonomo capace di rilevare ostacoli e cambiare direzione da solo, grazie a sensori a ultrasuoni e una scheda Arduino.
  • Solar Car – con Martina Lamacchia e Ornella Ursini
    Un’auto alimentata dal sole! Il pannello solare attiva Arduino, che controlla il motore: un modo semplice per capire come si trasforma la luce in energia.
  • Materiali granulari “disobbedienti” – con Ornella Ursini, Martina Lamacchia e Andrea Gnoli (ISC-CNR)
    Un esperimento sorprendente per mostrare perché i materiali granulari non si comportano come i liquidi… sfidando la legge di Stevino!
  • Chimica intorno a noi: game, quiz e puzzle – con Ornella Ursini
    Scopri la chimica in modo creativo e divertente, tra giochi, enigmi e poesia. Per superare la diffidenza e riscoprire la scienza nascosta nella quotidianità.
  • Oltre l’occhio umano: esplorare con la luce – con Fabrizio Bardelli, Michela Fratini, Francesca Palermo e Lorenzo Massimi
    Con esperimenti di riflessione e rifrazione scopri come la luce rivela ciò che l’occhio non vede. I ricercatori del gruppo Tomalab ti guideranno nel mondo della tomografia a raggi X, tra medicina e ricerca scientifica.

Tutte le attività sono gratuite. Scienza per tutti, dalla curiosità dei più piccoli alla passione dei più grandi.

NET – scieNcE Together è un progetto promosso dalla European Commission  nell’ambito delle attività di HORIZON Europe ed è inquadrato nelle Marie Skłodowska-Curie Actions