Giuseppe Gigli

Full Professor UniSalento; Cnr Nanotec Associate

SEDE

CNR NANOTEC @ LECCE

E-MAIL

giuseppe.gigli@cnr.it

Giuseppe Gigli ha conseguito la Laurea in Fisica con lode presso l’Università degli Studi di Roma (IT) “La Sapienza” nel 1996 e il Dottorato di Ricerca in Fisica nel 1999 presso l’Università degli Studi di Lecce nel gruppo di ricerca del Prof. Roberto Cingolani. Nel 1999 ha fatto parte del gruppo di Optoelettronica del Prof. Richard Friend al Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge (UK), lavorando su dispositivi optoelettronici basati su polimeri elettrolumnescenti. Nel 2000 è nel gruppo di elettronica organica e biomolecolare del Prof. Olle Inganas nel Dipartimento di Fisica, Chimica e Biologia (IFM) dell’Università di Linköping (Svezia), lavorando su processi di nanotecnologia soft di materiali molecolari. Dal 2001 è ricercatore di Fisica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento, dove è Professore Ordinario dal 2010. Giuseppe Gigli è fondatore e primo direttore dell’Istituto di Nanotecnologia del CNR, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Distretto High Tech (DHITECH), fondatore e coordinatore del Tecnopolo per la Medicina di Precisione della Puglia (TECNOMED Puglia), membro del Consiglio della Banca d’Italia sezione di Lecce, membro del Cda della Fondazione Puglia Life Science, membro dell’advisory Board del Ministero degli Esteri per l’internazionalizzazione del BIOTECH. GG è stato membro del Consiglio Direttivo del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non Lineare (LENS), coordinatore del centro CNR interdipartimentale per Taranto, Coordinatore della Piattaforma Energetica Nazionale dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e della Piattaforma Nazionale EFOR del CNR sulle Energie Rinnovabili.

L’attività di ricerca di GG è incentrata nel settore delle nanotecnologie e nello specifico sull’investigazione e manipolazione della materia organica, biologica ed ibrida mediante approcci bottom up, quali l’assembing controllato di buliding blocks molecolari e biomolecolari, e top down quali il processing di strutture 3D mediante tecniche di litografia avanzata. L’approccio fortemente interdisciplinare adottato e l’avvio di linee di ricerca in ambiti differenti, quali il settore energetico, ICT, Science della vita e One Health, ha permesso a GG di acquisire una visione ad amplio spettro delle principali tematiche scientifiche emergenti. Tra le principali linee di ricerca si evidenziano: 1) Fabbricazione e studio di dispositivi optoelettronici organici e ibridi (Laser, OLEDs, Solar Cells); 2) Sistemi polaritonici per Quantum e Neuromorphic Computing; 3) sistemi avanzati per Liquid biopsy; 4) Organ-on-chip per drug-screening; 3) Vettori non virali per drug e gene delivery. GG è autore di oltre 700 pubblicazioni (h-index = 81, google scholar 27-06-2025) su riviste internazionali, di cui oltre il 10% ad altissimo impatto (NATURE, NATURE Materials, NATURE Physics, NATURE Photonics, NATURE Nanotechnology, etc) con più di 25000 citazioni, diversi capitoli in libri scientifici e più di 70 seminari su invito in conferenze internazionali. GG è stato coordinatore e responsabile di unità di diversi progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Ricerca (MUR PRIN, PON, FIRB, FIRS, PNRR), Ministero della Salute, Regione Puglia e dalla Comunità Europea (UE-FET), nonché responsabile di diversi progetti industriali con aziende italiane e internazionali (gruppo FIAMM, Leuci, Guzzini, Teuco, Gruppo Leonardo Finmeccanica, ENI, ENEL, ST-Microelectronic, Klopman int., etc.) ed Istituti di ricerca Medica (Ospedale Bambino Gesù di Roma, Ospedale San Raffaele Milano, Ospedale Panico Tricase, Fondazione Policlinico Gemelli, Università Campus Biomedico di Roma, etc) avviando con essi diversi laboratori ed unità di ricerca congiunti. L’attività progettuale complessiva ha comportato la gestione di finanziamenti per oltre 140 milioni di euro negli ultimi 10 anni.

L’attività di Giuseppe Gigli si è sempre distinta per l’interesse nei processi di innovazione e Technology Transfer, con oltre 25 brevetti internazionali e italiani registrati, Joint labs e Living labs avviati con aziende italiane ed internazionali, la progettazione e il coordinamento di percorsi per l’upskilling di innovation managers e l’incubazione di Start up innovative. GG è co-fondatore di due Start -up: 1) Mediteknology srl, spin off del CNR finalizzato allo sviluppo di nuovi dispositivi biomedicali integrati per biopsia liquida; 2) Daunia Solar Cells (DSC), Start-up finalizzata allo sviluppo e produzione di celle solari ibride di ultima generazione.