Volge al termine oggi, 31 ottobre, il Film Lab sulla biodiversità. L’iniziativa, a cura dell’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn e dal Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli, promossa e sostenuta nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) – il centro nazionale sulla biodiversità finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ospitata a Lecce dal CNR Nanotec dal 27 al 31 ottobre.
Il Film Lab è un’esperienza immersiva di residenza artistica della durata di cinque giorni, durante la quale 20 giovani under 30, selezionati tramite bando, realizzano cortometraggi utilizzando semplicemente telefono e PC. Le opere risultanti sono frutto di un percorso formativo intensivo e creativo, guidato dalla direzione artistica del regista e sceneggiatore Valerio Ferrara, vincitore a 26 anni del prestigioso Premio La Cinef al Festival di Cannes con il corto “Il barbiere complottista”.
La giornata inaugurale, tenutasi il 27 ottobre, è stata dedicata ad una serie di testimonianze ispirazionali con gli interventi di: Luisa De Marco, ricercatrice senior del Cnr-Nanotec vincitrice di ERC, Luca Bandirali, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali all’Università del Salento, Antonio Gigante dell’Apulia Film Commission, Max Mizzau Perczel, direttore del PMFF e Alessia De Blasi, presidente del Cineclub universitario.
“Siamo entusiasti di accogliere a Lecce il Film Lab sulla biodiversità, un progetto che unisce scienza, arte e partecipazione giovanile – sottolinea Giuseppe Gigli co-responsabile SPOKE 8 del centro NBFC – perché crediamo fortemente nel potere del linguaggio audiovisivo come strumento per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni sui temi della sostenibilità e della tutela della biodiversità”.
Oggi, venerdì 31 ottobre, la giornata conclusiva della residenza, prevede un evento pubblico con l’intervento di Antonio Uricchio, presidente ANVUR, e di Antonio Gigante per la Apulia Film Commission, alla presenza degli studenti dell’Istituto De Pace di Lecce, di studenti Unisalento e giovani ricercatori del Cnr che parteciperanno come Giuria popolare alla premiazione dei cortometraggi realizzati.

