Nel P.LAS.M.I. (Plasmi, Laser e Materiali Innovativi) Lab di Bari si conducono studi teorici e sperimentali su gas ionizzati e plasmi, che partendo dagli aspetti più fondamentali, come la determinazione di dati dinamici dei processi elementari ed il calcolo di distribuzioni di non-equilibrio con i metodi della fisica statistica e della cinetica chimica, consentono la caratterizzazione di sistemi di interesse tecnologico. Si affrontano problematiche concernenti le applicazioni dei plasmi termici e di bassa temperatura, generati da scariche elettriche, flussi ipersonici e interazione laser-materia, per applicazioni nei settori aerospazio, ambiente, energetica, astrochimica, beni culturali, generazione e caratterizzazione di materiali innovativi. Le attività si articolano su:
• Modellizzazione di plasmi
• Diagnostiche e spettroscopie di plasmi e laser-plasmi
• Materiali innovativi via plasmi e laser.
Progetti più recenti: EU FP7 “Phys4Entry” e PON-MIUR-DTA “ApuliaSpace” nel settore aerospaziale, POR Puglia “Restaureo” sui beni culturali, POR Puglia “HALL” sulla propulsione elettrica.
Alcune rilevanti collaborazioni: con INFN sia sul tema delle sorgenti di ioni negativi per il progetto ITER sia per lo sviluppo di fotocatodi e catodi neutralizzatori per la propulsione spaziale a base di nanoparticelle di diamante; con il Dipartimento di Chimica@UNIBA per lo studio dell’interazione tra nanoparticelle prodotte via ablazione laser e sistemi biologici; con DMMM-POLIBA, DITECH-UNILE E DF-UNITN sulla combustione assistita da plasma; con la Scuola di Ingegneria UNIBAS sulla termodinamica e il trasporto nei plasmi.